Cavoli e aringhe, senza stampelle

Arriva sempre il momento in cui tutti gli orpelli, tutte le stampelle, tutte le mistificazioni vengono viste per quello che sono: inutili, anzi, pericolosi inciampi. In quel preciso momento si inizia a togliere, eliminare, affinare. Fino ad arrivare all’essenza delle cose, all’elemento base da cui tutto deriva, potrebbe derivare. In fotografia l’essenziale è la percezione … Continua a leggere Cavoli e aringhe, senza stampelle

Eravamo a Comacchio, era il 6 maggio 1976 e c’era poco da ridere

Avevo accettato anche questa volta di fare il fotonico, ma non per soldi, sia chiaro. Mi incuriosiva conoscere l’autore di Balsamus, l’uomo di Satana, e non avevo mai partecipato ad una produzione  horror, così, quando Gianni Minervini mi propose di partecipare alle riprese di La casa dalle finestre che ridono, accettai senza riserve, E feci … Continua a leggere Eravamo a Comacchio, era il 6 maggio 1976 e c’era poco da ridere

L’Ultima donna…le ultime polpette, i problemi

Ispettore di produzione, e per amicizia, assistente allo scenografo, Michel De Broix, che essendo francese aveva poca dimestichezza con Roma e con il suo solito, eterno caos. Portavo sempre con me in tasca la mia fedele Leica IIIf e, all’occasione, scattavo le foto. Direttore della fotografia era Luciano Tovoli, sua moglie la fotografa di scena. … Continua a leggere L’Ultima donna…le ultime polpette, i problemi

Venghino signori, venghino! È arrivato Trufur Trufus

Dopo l’esperienza della Notte dei Serpenti arrivò il “vero” primo film. Il regista, Renzo Marignano, un signore di aspetto elegante, un gentleman all’inglese, un tantino pedante forse, un uomo che, sono sicuro, avrebbe potuto tenere una conversazione di parecchie ore sull’argomento biscotto, non un biscotto in particolare, su un biscotto, uno qualunque.. Attore in decine e decine … Continua a leggere Venghino signori, venghino! È arrivato Trufur Trufus