Selfie?

Autoritratti. Sono autoritratti, chiamateli con il loro nome. Un autoritratto ha in se una forza, un’importanza che significano solo una cosa: ho il potere e lo manifesto, eccomi qui, non ho bisogno di voi, della vostra interpretazione. So chi sono e ve lo dico, senza sotterfugi, senza attrezzi, mi basta una fotocamera e uno specchio. … Continua a leggere Selfie?

Romanzetto

Sono sempre stato in ritardo, questione di stile personale e di scarso interesse alla puntualità. Ero in ritardo anche all’appuntamento con la sessualità, non che le ragazze non mi interessassero, ma avevo un sacco di altre priorità, altri obiettivi che perseguivo accanitamente, non concedendomi quelle che valutavo mere distrazioni, perdite di tempo, intralci. Insomma le … Continua a leggere Romanzetto

Somaini 956, genesi

Mario, Blasi e Tombini. Iniziò tutto nell’anno 1922 quando l’industriale di Lomazzo, Francesco Somaini, ebbe l’intuizione che non appena si fossero conclusi i lavori di bonifica dell’agro romano, eliminate acque palustri e zanzare, i terreni limitrofi, finalmente liberi dall’incubo della malaria, sarebbero cresciuti enormemente di valore. Roma era vicina e creare una grande azienda agricola, … Continua a leggere Somaini 956, genesi

Jurassic ‘70 a Valle Giulia

© Paolo Buggiani Rossana e Rodolfo Buggiani, architetto lui e art director lei, mi erano diventati familiari ancora prima di conoscerli, me li citava sempre, almeno due o tre volte al giorno un amico comune, Paolo Vasta. Del fratello dell’architetto, di Paolo Buggiani, invece, non sapevo nulla, l’avevo solo sentito nominare, a volte, tra un … Continua a leggere Jurassic ‘70 a Valle Giulia

Luminescenze

Il primo pensiero al mattino, l’ultimo quando già la testa era sul cuscino e gli occhi mi si chiudevano dal sonno. Impegni di lavoro, associati a cattivo tempo mi avevano costretto a lasciare Soffio, il mio adorato sesta classe, nel Porto Romano di Ventotene, un riparo sicuro e soprattutto, a quei tempi, totalmente gratuito. Ma … Continua a leggere Luminescenze

L’artista

Adolescente, passava gran parte del suo tempo ad osservare le stelle dal tetto del mio studio a Somaini, calpestando la guaina e facendomi imbestialire ogni qual volta la pioggia penetrando a causa dei danni provocati dalle sue passeggiate arrivava a gocciolare sul set appena allestito. Inutile incazzarsi con lui, ogni strillo, ogni rimbrotto gli scivolava … Continua a leggere L’artista

Ci vuole fegato

Alla fine dei ‘70 ancora giocavo a fare il giornalista, giravo le fiere del settore fotografico, scrivevo articoli, provavo le novità, frequentavo gli “eventi” di presentazione. Sapete com’è, andare ad un Photokina, restarci per giorni, frequentare ogni rappresentanza, ogni brindisi, ogni cena... ci vorrebbe un fegato tanto, un fegato che io davvero non ho mai … Continua a leggere Ci vuole fegato

1799, nascita di un’amicizia

Poggio Moiano, Teatro Vicolo Primo, dicembre 2007, un uomo solo sul palcoscenico, una scena scarna, essenziale. Zoppica vistosamente, ha in mano una valigia, ci racconta di un treno perso. Quale treno lo scopriremo presto, nei 90 minuti, durante i quali siamo rimasti come inchiodati alla sedia, tormentandoci le mani, il respiro corto. Stavamo davanti alla … Continua a leggere 1799, nascita di un’amicizia

Zoe

Alzi la mano chi non ha mai amato in vita sua, nessuna mano alzata? Bene, vuol dire allora che avete certamente sofferto. Non di solitudine, però. Quella mattina eravamo andati, io e Ettore, a cercare la nostra amica Giada e abbiamo, invece, trovato Zoe, due occhi incantevoli e un musetto da perderci la testa. Alessandro … Continua a leggere Zoe

La pineta della memoria

“Enrico Blasi, sei tu, proprio tu? E mi riconosci?” così, con queste esatte parole mi accolse, sul piazzale davanti alla casa, Donatella, la sorella del mio vecchio amico Gianfranco. Ma come avrei potuto riconoscerla, erano otto i fratelli in questione, cinque maschi e tre femmine, una vera banda. E per noi, appena adolescenti, le ragazze … Continua a leggere La pineta della memoria