Con Cristina era definitivamente finita da poche settimane, nel frigo di quella che un tempo era stata la mia cucina, solo dei crackers e un paio di bottiglie di Martini dry, semivuote. Erano state utili, mi avevano salvato la vita, il mio delizioso inimitabile Prozac alcolico per colazione, pranzo e cena. Una letale medicina che … Continua a leggere Un cavallo di razza
Categoria: storia
Gatte nere e filuferru
ph Henrique Feiten - Pexels Sbarcare da un traghetto alle sei del mattino dopo la notte passata sul ponte di una nave, è tra le cose peggiori che possano capitare ad un essere umano. Ma noi eravamo arrivati in Sardegna, a Olbia, eravamo giovani e non potevamo che essere felici. Niente cappuccini ai bar del … Continua a leggere Gatte nere e filuferru
Incisioni (*)
21 settembre 2021, Vlad si è alzato presto, come ogni giorno, ma non si sente in forma, anzi, una febbre altissima e un forte mal di testa lo mettono letteralmente ko. È il virus, e lo Sputnik, evidentemente, non lo ha protetto. Adesso il virus lo ha invaso e, come Vlad, è altrettanto implacabile, uccide … Continua a leggere Incisioni (*)
Scarpini & bucatini
Andavano fortissimo i “danzatori scalzi” a Roma e portare gli scarpini in palcoscenico era considerato decisamente “out”. E chi li indossasse veniva immediatamente bollato di classicismo, come fosse un marchio d’infamia. Mode, certo, e come tutte le mode effimere, passeggere, ma capaci di stroncare sul nascere un talento. Mamma, Lia Dell'Ara, dall’alto della sua carriera, … Continua a leggere Scarpini & bucatini
Somaini 956, divagazioni
Un set di pubblicità anni '90 nello studio Blasi a Somaini Inizia tutto con i veneti trapiantati nel Lazio per l’opera di bonifica delle paludi, opera iniziata dai Romani già nell’età imperiale e prima ancora da Latini e Volsci. Proseguita poi nei secoli fino ad arrivare a quegli anni ‘20 in cui tutto fu realizzato … Continua a leggere Somaini 956, divagazioni
Somaini 956, genesi
Mario, Blasi e Tombini. Iniziò tutto nell’anno 1922 quando l’industriale di Lomazzo, Francesco Somaini, ebbe l’intuizione che non appena si fossero conclusi i lavori di bonifica dell’agro romano, eliminate acque palustri e zanzare, i terreni limitrofi, finalmente liberi dall’incubo della malaria, sarebbero cresciuti enormemente di valore. Roma era vicina e creare una grande azienda agricola, … Continua a leggere Somaini 956, genesi
Somaini 956, le Lupe
Il branco di cavalli di Tombini al guado della marana. Somaini, un posto unico, un piccolo villaggio circondato da cinquecento ettari di prati e boschi di querce, mandrie di bovini, branchi di cavalli e greggi. Liberi di correre e brucare l’erba, come è giusto che sia. Come libera era l'umanità che lo abitava, che lo … Continua a leggere Somaini 956, le Lupe
‘na tazzulella ‘e café
Anni ‘60, verso la fine, una volkswagen maggiolino interamente trasformata nella bandiera inglese, quattro amici con pochi soldi in tasca e una gran voglia di godersi la vita. Inizia così, con uno sfizio “andiamoci a prendere un caffè, ma lo voglio buono, davvero buono”. “Andiamo a Sant’Eustachio? Il caffè è ottimo, sono bravi” rispondo immediatamente.“Scusa, … Continua a leggere ‘na tazzulella ‘e café
Pesce, pesce & pesche
Eravamo tutti giovani, io, Pettini e Daniela la mia compagna di mezza vita. Avevo deciso quell’estate di affrontare per la prima volta l’affidamento dei miei fratelli per una vacanza, un mesetto al mare, in un posto insolito, ancora semisconosciuto in quell’anno 1974. Non Ponza, che era già l’affollata meta agognata dei romani, ma Ventotene, l’isola … Continua a leggere Pesce, pesce & pesche
Un amico, vero!
Era partito con l’intenzione di frequentare in Scozia un corso per mastro d’ascia e un paio di anni dopo ne tornò con un Morgan Giles d’epoca, ovviamente in legno e con le vele rosse. Traversò la Manica, da solo, e arrivato in Francia prese la via dei canali. Voleva arrivare in Mediterraneo approfittando delle vie … Continua a leggere Un amico, vero!