Somaini 956, le Lupe

Il branco di cavalli di Tombini al guado della marana. Somaini, un posto unico, un piccolo villaggio circondato da cinquecento ettari di prati e boschi di querce, mandrie di bovini, branchi di cavalli e greggi. Liberi di correre e brucare l’erba, come è giusto che sia. Come libera era l'umanità che lo abitava, che lo … Continua a leggere Somaini 956, le Lupe

‘na tazzulella ‘e café

Anni ‘60, verso la fine, una volkswagen maggiolino interamente trasformata nella bandiera inglese, quattro amici con pochi soldi in tasca e una gran voglia di godersi la vita. Inizia così, con uno sfizio “andiamoci a prendere un caffè, ma lo voglio buono, davvero buono”. “Andiamo a Sant’Eustachio? Il caffè è ottimo, sono bravi” rispondo immediatamente.“Scusa, … Continua a leggere ‘na tazzulella ‘e café

Pesce, pesce & pesche

 Eravamo tutti giovani, io, Pettini e Daniela la mia compagna di mezza vita. Avevo deciso quell’estate di affrontare per la prima volta l’affidamento dei miei fratelli per una vacanza, un mesetto al mare, in un posto insolito, ancora semisconosciuto in quell’anno 1974. Non Ponza, che era già l’affollata meta agognata dei romani, ma Ventotene, l’isola … Continua a leggere Pesce, pesce & pesche

L’artista

Adolescente, passava gran parte del suo tempo ad osservare le stelle dal tetto del mio studio a Somaini, calpestando la guaina e facendomi imbestialire ogni qual volta la pioggia penetrando a causa dei danni provocati dalle sue passeggiate arrivava a gocciolare sul set appena allestito. Inutile incazzarsi con lui, ogni strillo, ogni rimbrotto gli scivolava … Continua a leggere L’artista

Ci vuole fegato

Alla fine dei ‘70 ancora giocavo a fare il giornalista, giravo le fiere del settore fotografico, scrivevo articoli, provavo le novità, frequentavo gli “eventi” di presentazione. Sapete com’è, andare ad un Photokina, restarci per giorni, frequentare ogni rappresentanza, ogni brindisi, ogni cena... ci vorrebbe un fegato tanto, un fegato che io davvero non ho mai … Continua a leggere Ci vuole fegato

Orme

Gibellina. “Non sei molto lontano da me, mezz’ora di strada”. Avevo appena postato una foto di Ettore e Paola davanti al tempio F di Selinunte, quando mi apparve questa risposta, un invito esplicito, secco, perentorio, quasi quanto un ordine. In realtà erano passati cinquantacinque anni dall’ultima volta che ci eravamo visti, tanti. Era un chiaro … Continua a leggere Orme

All’alba

Avevo più o meno 24 anni e quella mattina ero arrivato alla Elios, il villaggio western sulla Tiburtina, prestissimo, erano solo le 6,30 del mattino. Avevamo in programma una giornata densa e faticosa, e con il mio borsone da fotografo ero già al bar interno agli studios per il primissimo caffè della giornata. La preparazione … Continua a leggere All’alba

Anais

Corfù, Kerkira per i greci, già Corcyra per i romani, Korfuze, come la chiamano in Albania, è un isola greca di fronte alle coste dell’Epiro, nel mar Ionio, per noi solo il miglior posto da cui partire con la barca per veleggiare spensierati tra coste e isole. E così fu quell’anno 1996, venticinque anni fa, … Continua a leggere Anais

‘Na smucinata

Non sono mai riuscito a restare a casa la sera, non c’è stata una sola notte che non sia andato da qualche parte. Sì, lo confesso, le pantofole non fanno per me, e neppure il pigiama. Cosa c'entra il pigiama? C’entra, c’entra. Intanto se ti metti il pigiama, al mattino, quando ti alzi, stai comodo, … Continua a leggere ‘Na smucinata

Carni e carnivori

หนูนาย่าง Mi sto per attirare le ire di tanti, lo so, ma lo voglio dire lo stesso. L'argomento è attualissimo: in Cina mangiano la carne di cane! Orribile per chi ama i cani, anch'io amo i cani e non li mangerei di certo, ma mi domando se sia lecito inorridire di fronte a questo e … Continua a leggere Carni e carnivori