Carni e carnivori (*)

หนูนาย่าง Mi sto per attirare le ire di tanti, lo so, ma lo voglio dire lo stesso. L'argomento è attualissimo: in Cina mangiano la carne di cane! Orribile per chi ama i cani, anch'io amo i cani e non li mangerei di certo, ma mi domando se sia lecito inorridire di fronte a questo e … Continua a leggere Carni e carnivori (*)

Una bomba, meglio tre

Non ho avuto un rapporto semplice con mio figlio Federico, il mio primo figlio, nato a ottobre 1970. Nato contro tutti e contro tutto, un figlio disperatamente voluto, una gravidanza portata avanti contro il parere di tanti, soprattutto avversata dal padre di lei, Cristina, il mio primo vero amore. “Siete troppo giovani” diceva, in realtà … Continua a leggere Una bomba, meglio tre

Cernie & cappuccino

“Baasiluzzo? Ma dov'è baasiluzzo? I never….” così reagì, la mamma americana di una mia fidanzatina al mio racconto sulla imminente vacanza a Basiluzzo. Ai tempi del liceo appena terminate le scuole, e assai prima dei quadri, sì, dei risultati, preparavo lo zaino, pochi viveri, l’indispensabile vestiario estivo, una piccolissima canadese i pochi soldi e via, … Continua a leggere Cernie & cappuccino

Untorini, untorelli

A quei tempi, erano gli anni’60, andavamo in vacanza al Circeo, e avevo un Velosolex, nero, con cui mi spostavo rigorosamente in pianura. Lungomare, Lacona, Torre Paola, Baia d’Argento, Torre Olevola, questo era il percorso che preferivo, neanche un accenno di salita. Solo un paio di volte l’ho inforcato per andare su in paese, alla … Continua a leggere Untorini, untorelli

Totani & Gasolio

L’isola del Giglio, un paradiso, almeno fino a poche decine di anni fa. Ci passavamo ogni estate, una sosta più o meno breve durante le nostre crociere in giro per l’arcipelago toscano, con la mitica Soffio, uno one off di Bertorello, una barchetta nervosa nata per le regate IOR, un sesta classe un po’ estremo. … Continua a leggere Totani & Gasolio

Un pieno di punti

Filiberto era un gaudente, un bon vivant, un simpatico affabulatore. Gli piaceva il buon vino, il cibo e le donne, già, le donne. Ricordo nel tempo di aver conosciuto almeno due o tre “fidanzate” ufficiali, una, quella davvero importante, era una certa Mia, la classica nordeuropea, bionda, occhi azzurri, pelle chiarissima. Una bellissima ragazza svedese. … Continua a leggere Un pieno di punti

Un amico, vero!

Era partito con l’intenzione di frequentare in Scozia un corso per mastro d’ascia e un paio di anni dopo ne tornò con un Morgan Giles d’epoca, ovviamente in legno e con le vele rosse. Traversò la Manica, da solo, e arrivato in Francia prese la via dei canali. Voleva arrivare in Mediterraneo approfittando delle vie … Continua a leggere Un amico, vero!

Una storia a otto braccia

Nei fantastici anni '60 l'estate la passavamo tutta in vacanza, al Circeo per due mesi interi, luglio e agosto. In quegli anni era da poco iniziata la costruzione del porto e io, quasi ogni giorno, amavo andare a pesca subacquea tra il molo antimurale, ancora non terminato, e la Grotta delle Capre. Era un fondale … Continua a leggere Una storia a otto braccia

UN FANTASTICO FERRAGOSTO IN SABINA

Dopo meno di un mese Ettore avrebbe compiuto il suo primo anno, era esattamente il 15 agosto 2008 Si, proprio Ferragosto, Feriae Augusti al tempo dei romani, l’Assunzione di Maria per i cristiani. La quasi assunzione per me, forse all’inferno, ma in questo caso si sarebbe dovuta dire deposizione, agli inferi, presumibilmente. In giardino Kiki … Continua a leggere UN FANTASTICO FERRAGOSTO IN SABINA

San Michele aveva un gallo, mentre noi…

Ero giovane, correva l’anno 1971, pieno di energie, i tempi morti, le attese erano per me esiziali, così, quando Gito Battistrada, zio di mia moglie Cristina, mi propose di lavorare sul nuovo film dei Fratelli Taviani, San Michele aveva un gallo, ne fui entusiasta. Non tanto per l’aspetto politico del film, si sa i Taviani … Continua a leggere San Michele aveva un gallo, mentre noi…